Osteopatia
L’Osteopatia è un trattamento manuale. Tratta le varie problematiche senza utilizzare farmaci, avvalendosi di un approccio causale e non sintomatico andando alla ricerca dell’origine della sofferenza che può trovare la sua localizzazione anche in una zona diversa da quella del dolore.
Nasce negli Stati Uniti nel 1874 dal Dott. A.T. Still e si basa su un principio cardine:
Unicità strutturale del corpo: l’individuo visto nella sua globalità e non come semplice somma di strutture (muscolare, scheletrica, ecc…); sono l’una dipendente dalle altre e il corretto funzionamento di ognuna di esse assicura lo stato di salute.
L’Osteopata mira a ristabilire l’armonia fra le strutture e permette all’organismo di trovare il proprio equilibrio. Si rivela efficace nei casi di:
- dolori articolari,
- cervicalgie,
- lombalgie,
- mal di schiena,
- periartrite,
- sciatalgie,
- discopatie,
- dolori gambe e braccia,
- trauma, incidente o colpo di frusta,
- nevralgie,
- emicranie cefalee,
- affezioni congestizie come otiti, sinusiti, disturbi ginecologici, digestivi, respiratori.
OSTEOPATIA IN GRAVIDANZAE POST-PARTUM
Durante la gravidanza il corpo della donna è soggetto ad un cambiamento strutturale significativo, necessario per la crescita dell’utero.
Questo processo deve essere il più naturale possibile e avvenire senza difficoltà e l’osteopata è in grado di agevolare questo processo.
Un importante aumento di peso, modifica la postura, aumenta la pressione addominale e spesso si manifesta un ristagno venoso negli arti inferiori. Basilare, quindi, la preparazione del fisico al parto e al recupero post-partum.
OSTEOPATIA PEDIATRICA E NEONATALE
Neonati e bambini ne possono beneficiare ogniqualvolta la loro omeostasi (capacità di mantenere l’equilibrio) viene alterata. Alcuni esempi: rigurgito, vomito, problemi intestinali, alterazioni del sonno e del comportamento, irritabilità e pianto, mal di testa, enuresi, problemi ossei, alterazioni e schiacciamenti della forma cranica; problemi riguardanti la sfera ORL (otorinolaringoiatra). La terapia cranio-sacrale avviene attraverso manipolazioni estremamente dolci della sfera cranica e del bacino che vengono spesso associate ad altre manovre osteopatiche.
TRATTAMENTO OSTEOPATICO PER CICATRICI
Le cicatrici se vengono trascurate possono divenire fonte di dolore, di alterazione posturale e di disagi organici o respiratori. L’Osteopatia le tratta con un approccio di tipo fasciale e il paziente migliora dal punto di vista del dolore, riacquistando un corretto equilibrio posturale. Utile dopo interventi chirurgici, taglio cesareo, ferite, abrasioni profonde, ustioni.